Nel novembre del 1980 alcuni allievi del Liceo Scientifico G. Marconi di Pesaro uniti dalla comune passione per l’astronomia decisero di unirsi e dare una dimensione di gruppo ad un lavoro che, fino a quel momento era stato essenzialmente individuale. Prima di questa data c’erano stati dei tentativi di formare un gruppo di astrofili a Pesaro, ma nessuno di questi ebbe seguito. Da notare che molte città in Italia, anche di provincia, avevano già efficienti associazioni di astrofili e quindi era giusto che anche Pesaro possedesse una associazione culturale astronomica.
Avendo poca esperienza dovuta alla giovane età cercammo subito, come ovvio, di contattare l’unico osservatorio locale, l’Osservatorio “Valerio”. Questo però, essendo situato nel centro di Pesaro non permetteva di compiere osservazioni del cielo (per l’inquinamento luminoso e per la mancanza di strumentazione adeguata) ed inoltre il personale non era qualificato in campo astronomico in quanto l’osservatorio era ed è un centro attrezzato per studi di carattere meteorologico e sismografico. Durante il periodo di collaborazione i pochi membri del gruppo furono impiegati solamente per pulire ed ordinare la biblioteca e quindi per questo motivo e per la mancanza di una stanza per riunirsi all’interno dell’osservatorio decidemmo di coltivare da soli questa passione.
Ognuno a proprie spese cominciò a dotarsi di strumentazione amatoriale compiendo le prime osservazioni della volta celeste, creandosi contemporaneamente una base teorica ed astronomica leggendo numerosi testi e riviste di divulgazione. Erano anni in cui nasceva la tendenza alla divulgazione scientifica di massa attraverso trasmissioni televisive di successo ed una gran numero di riviste scientifiche. Per cui insieme alla grande quantità di materiale disponibile nelle librerie e nelle edicole trovammo la cittadinanza pesarese predisposta ad accettare con entusiasmo incontri per divulgare le scienze astronomiche.
Fondare un’organizzazione culturale pone diverse problematiche tra le quali la più importante è la sede. La prima sede provvisoria la ottenemmo grazie l’interessamento di un partito locale, ma dopo qualche mese fummo costretti a lasciarla per continuare ad essere un gruppo apolitico. Da quel momento il problema di un locale per riunirci ci assilla tuttora.
Un altro punto di ritrovo in quei lontani anni fu il collettivo di Astronomia che il Liceo Scientifico “G. Marconi” organizzò nel 1982. Ciò permise di incontrare nuovi appassionati e di contattare alcuni esponenti del Gruppo Astrofili di Saludecio grazie ai quali riuscimmo per la prima volta a prendere visione di come è strutturato e come funziona un osservatorio di astronomi dilettanti.
Da quegli incontri nacque il nostro sogno più ambito: costruire un osservatorio astronomico. Infatti ogni gruppo di astrofili che si rispetti lavora avendo come punto di riferimento un osservatorio locale e dal momento che nella provincia di Pesaro non esisteva e non esiste tuttora una struttura scientifica di questo tipo, ci sentimmo molto entusiasti di fronte all’idea di realizzarne uno. Purtroppo però per la totale mancanza di interesse delle autorità locali, il nostro sogno rimase nel cassetto. Ciononostante l’attività osservativa e i primi albori di fotografia astronomica ci stavano creando quella grossa base di esperienza che abbiamo oggi.
Il gruppo nel 1982 era formato da una dozzina di adolescenti e non aveva ancora alcuna veste formale. Erano gli anni degli “esperimenti” e dei pomeriggi passati insieme allegramente.
Il primo importante contatto con la cittadinanza fu in occasione della nostra prima conferenza pubblica nell’aprile 1982 che fu resa possibile grazie al patrocinio della 2° circoscrizione centro. L’argomento principale era il sistema solare illustrato con una esauriente proiezione di diapositive. La preparazione di questa conferenza impiegò tutte le nostre forze per qualche settimana. Infatti non era facile esporre argomenti scientifici di fronte ad un pubblico più o meno preparato. L’affluenza fu numerosa nelle due serate di proiezione e questo ci incoraggiò per continuare la divulgazione astronomica con iniziative gratuite di questo tipo. Da questo momento in poi la cittadinanza pesarese sapeva della nostra esistenza.
Serate di Osservazione
Divulgazione
Astrofotografia
Ricerca
61122 Pesaro
+39 339 2764835
info@astrofilipesaro.it astrofilipesaro@gmail.com