ogni giorno ha una stella diversa
Con l’arrivo della primavera, il cielo notturno si rinnova, lasciando lentamente alle spalle le costellazioni brillanti dell’inverno per fare spazio a nuove figure celesti. È un periodo di transizione affascinante, in cui convivono ancora per qualche tempo Orione, il Toro e i Gemelli, bassi sull’orizzonte ovest, mentre a est si affacciano i protagonisti delle notti più miti.
Tra le costellazioni più riconoscibili di primavera troviamo il Leone, con la sua caratteristica falce a forma di punto interrogativo rovesciato che disegna la testa dell’animale, e il brillante Regolo, la sua stella principale. Poco più in alto brilla Arturo, nella costellazione del Boote, una delle stelle più luminose del cielo, di un inconfondibile color arancio. Seguendo l’arco formato dalle tre stelle della coda dell’Orsa Maggiore, si “salta ad Arturo” e poi “si scivola su Spica”, la stella più brillante della Vergine, altra costellazione dominante di stagione.
Il cielo primaverile è anche noto per essere ricco di galassie, soprattutto nella regione tra il Leone e la Vergine, dove si trova l’Ammasso della Vergine, un vero e proprio tesoro per chi osserva con telescopi o binocoli. Qui, in una sola porzione di cielo, si nascondono centinaia di galassie, alcune visibili anche con strumenti amatoriali.
Chiedi informazioni sulla nostra attività e diventa anche tu parte del nostro gruppo.
Serate di Osservazione
Divulgazione
Astrofotografia
Ricerca
61122 Pesaro
+39 339 2764835
info@astrofilipesaro.it astrofilipesaro@gmail.com