chi siamo

quarant'anni con il naso all'insù

le grandi passioni durano una vita

Il nostro Gruppo nasce negli anni ’80 del secolo scorso dalla passione comune per l’astronomia, per la fotografia e per l’osservazione del cielo di alcuni studenti del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Pesaro…

Non è facile scrivere e riassumere in un testo l’attività, le emozioni, le notti passate in bianco per una passione, specialmente quando la passione sono le stelle come nel caso del Gruppo Astrofili Pesarese. Si tratta di un gruppo culturale apolitico, legalmente riconosciuto e senza fini di lucro che si prefigge lo studio e la divulgazione astronomica. Certo che detto in questi termini sembrerebbe un gruppo molto formale e invece le caratteristiche del G.A.P. sono ben diverse perchè, trattandosi di un hobby e non di un lavoro, la regola base dei rapporti intergruppo è quella di sentirsi a proprio agio come a casa propria. Non bisogna sottovalutare l’importanza sociale del gruppo in quanto la coesione fra i vari membri si traduce in nuove e durature amicizie ben aldilà della comune passione per l’astronomia. Inoltre grazie alla nostra attività suscitiamo nei giovani nuovi interessi. La sintonia all’interno del gruppo si trasferisce anche nelle varie e ripetute osservazioni del cielo stellato, dove una battuta combatte di tanto in tanto il freddo e il sonno sofferti nelle impegnative ricerche. È doveroso precisare subito la differenza fra astrofilo ed astronomo: entrambi hanno gli stessi obiettivi (lo studio della scienza astronomica), ma per i primi si tratta di un hobby mentre per i secondi si tratta di lavoro con tutte le conseguenze facilmente immaginabili. Naturalmente l’astronomia e l’astrologia non hanno niente in comune e l’offesa più grande per noi astrofili è l’essere scambiati per astrologi; le nostre ricerche si basano su una metodologia scientifica (raccolta ed elaborazione di dati) mentre l’astrologia non è chiaro su quali basi poggi la sua esistenza. Nelle pagine seguenti verranno descritti i punti più salienti della nostra storia più che decennale e con essi i nostri irrisolti problemi: la mancanza di una sede definitiva, di un osservatorio astronomico, di finanziamenti, di aiuto da parte delle autorità tanto che riusciamo a malapena a sopravvivere autotassandoci. La nostra strada è ancora lunga, ma non ci manca certo l’entusiasmo per proseguire nei nostri studi astronomici, nella nostra attività sociale e di divulgazione.

vuoi sostenerci nella nostra attività di divulgazione e ricerca? chiedici come!